Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Economia

Conclusa la Summer School of Mathematics for Economic and Social Sciences 2025: una settimana tra matematica avanzata e interdisciplinarità

Il corso, che ha visto un focus su processi stocastici e giochi a campo medio, è organizzato dall'Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna e dal Centro Ennio De Giorgi della Scuola Normale Superiore, con il supporto della rete MERITA

Data pubblicazione: 15.09.2025
Summer School 2025 Math
Torna a Sant'Anna Magazine

Si è conclusa presso il Conservatorio di Santa Chiara a San Miniato (Pisa) l’edizione 2025 della Summer School of Mathematics for Economic and Social Sciences, appuntamento che da anni si propone di rafforzare il dialogo tra matematica e scienze sociali. Per una settimana, le aule storiche del Conservatorio hanno accolto studentesse e studenti selezionati provenienti da università italiane ed estere, con background che spaziano dall’economia alla finanza, dalla biologia alla fisica, dall’ingegneria alla matematica pura.


Questa pluralità di prospettive ha dato vita a un contesto intensamente interdisciplinare, in cui metodi e linguaggi differenti si sono intrecciati. La formula del corso– che alterna lezioni frontali, esercitazioni pratiche e momenti di confronto collettivo – ha permesso di tradurre in esperienza concreta l’obiettivo di approfondire tecniche che, sebbene ampiamente utilizzate, non sono adeguatamente trattate nei tipici programmi di laurea.

L’edizione ha visto la partecipazione di Daria Ghilli (Università di Pavia) ed Enrico Scalas (Università La Sapienza, Roma), che hanno affrontato rispettivamente i combinatorial stochastic processes e i mean-field games. La convivenza tra studenti e docenti all’interno del Conservatorio ha favorito non solo lo studio intensivo, ma anche la costruzione di relazioni, scambi informali e nuove possibili collaborazioni di ricerca.

La Summer School è organizzata dal Centro di Ricerca Matematica “Ennio De Giorgi” (Scuola Normale Superiore), con il sostegno del Dottorato Internazionale in Economia della Scuola Superiore Sant’Anna; inoltre, ha beneficiato del finanziamento del progetto MERITA, la rete per il talento, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).